n accordo con la Delibera N. 42/13/CIR dell’AGCOM (Autorità Garante delle Comunicazioni) la pagina Gestione Mittenti permette di visualizzare, caricare e salvare gli Alias (mittente SMS personalizzato), ovvero il codice alfanumerico di 11 caratteri che normalmente si utilizza per caratterizzare i messaggi SMS di qualità Alta, inviati tramite Mobyt.
Al fine della costituzione degli alias sono ammissibili soltanto i seguenti caratteri:
La pagina permette di visualizzare la lista dei propri mittenti suddivisa per mittenti alfanumerici e numerici, il loro stato, la ragione sociale associata e la data di creazione. Cliccando sull’apposita icona è possibile ordinare i mittenti in ordine alfabetico crescente o decrescente.
Il mittente può assumere i seguenti stati:
– in attesa di conferma;
– confermato;
– bloccato.
Per creare un nuovo mittente alfanumerico è sufficiente cliccare sull’apposito pulsante in alto a destra.
Si aprirà quindi una finestra dove, in conformità con la Delibera AGCOM, ti sarà richiesto di inserire i seguenti dati:
• Mittente
• Nome e cognome di una persona di riferimento
• Ragione sociale dell’azienda;
• Sede Legale (indirizzo, CAP e città);
• Partita IVA e Codice Fiscale;
• Contatto preferenziale (a scelta fra telefono fisso, telefono aziendale, fax, email, email certificata PEC o un indirizzo web).
Una volta richiesta l’approvazione, il mittente ed i dati correlati saranno inviati al database del Garante delle Comunicazioni che approverà o meno l’alias utilizzato. Il mittente resterà in stato “IN ATTESA DI CONFERMA” fino all’approvazione o meno da parte del Garante.
Per creare un nuovo mittente numerico è sufficiente cliccare sull’apposito pulsante in alto a destra sopra l’apposita sezione. Si aprirà quindi un pop-up dove ti sarà richiesto di inserire il numero che si vuole utilizzare come mittente.
Anche in questo caso il mittente resterà in stato “IN ATTESA DI CONFERMA” fino all’approvazione o meno.
Cliccando sull’apposita icona a fianco del mittente è possibile eliminare un mittente non più utilizzato. Si aprirà quindi una finestra in cui ti sarà richiesto di confermare l’eliminazione del mittente.
Con riferimento al paragrafo 6.2.1 “GSM 7 bit Default Alphabet” dello standard tecnico “Digital cellular telecommunications system (Phase 2+); Universal Mobile Telecommunications System (UMTS); LTE; Alphabets and language-specific information”, 3GPP TS 23.038 version 11.0.0 (2012-10) Release 11, per la costituzione degli alias è ammissibile solo quanto segue:
• “ (virgolette, codice HEX 22)
In definitiva, la lista dei caratteri ammessi e le relative codifiche in esadecimale ETSI da utilizzare nella trasmissione degli SMS/MMS nonché le relative codifiche in esadecimale UTF-8 da utilizzare nella comunicazione verso la banca dati dell’Autorità sono:
ETSI
Note: